

sport
ciclismo
competizione
agonismo
L'EVENTO
La 52° edizione della tradizionale “Freccia dei Vini” è in programma
per sabato 24
agosto e per la prima volta nella
storia la sua partenza avrà una location inedita. Per il 2024 si parte da Voghera e si arriva a
Golferenzo, in una
corsa in linea da 124 km completamente immersa nell’Oltrepò Pavese.
Il tracciato della Freccia dei Vini 2024, gara che anche per quest’annata è inserita
all’interno della classe 1.12
dall’Unione Ciclistica Internazionale ed è quindi riservata alle categorie Élite e Under23,
presenterà un dislivello più
contenuto rispetto alle edizioni precedenti: lungo i 124 km di gara saranno poco più di 1000 i metri di
ascesa da
affrontare. Una prima parte interamente pianeggiante permetterà agli atleti di “scaldare il
motore” e
successivamente verrà raggiunta la località di Broni, dopo la quale andranno affrontate le salite
dei comuni di
Canneto e Montù Beccaria, entrambe pedalabili ma severe e lungo le quali con tutta probabilità si
decideranno le
sorti della gara.

L’arrivo sarà situato nel suggestivo comune di Golferenzo, borgo medievale reduce dal successo del
Campionato Italiano Gravel
disputatosi fra i vigneti della zona a fine giugno, che tornerà protagonista di un altro
grande evento
delle due ruote. Con l’occasione, la Freccia dei Vini 2024 assegnerà anche il 3° Gran Premio
Losito Guarini e il 1°
Gran Premio Borgo dei Gatti: nel primo caso si tratta di una delle cantine più celebri
dell’Oltrepò Pavese, mentre
Borgo dei Gatti è il nome del relais di campagna di Golferenzo, la prima struttura ricettiva in Regione
Lombardia a
essere riconosciuta come Albergo diffuso.
Le colline dell’Oltrepò Pavese faranno da sfondo alla grande sfida sportiva della Freccia dei Vini
che da oltre 50
anni si distingue per la spettacolarità della sua ambientazione, lungo tracciati che edizione dopo
edizione la
rendono una corsa impegnativa e selettiva. All’edizione 2024 sono già iscritte più di 25
squadre fra le quali non ne
mancano una decina di straniere, e da qui ad agosto le proiezioni delle adesioni sono promettenti e in crescita.
IL PERCORSO DI 124 KM
LA PRESENTAZIONE DEL 31 LUGLIO 2024
Nella Sala Consiliare del Comune di Voghera (PV) è andata in scena la conferenza
stampa di presentazione
della 52.a Freccia dei Vini, corsa ciclistica per Élite e Under23 che animerà la giornata di
sabato 24 agosto in 124 km da Voghera a Golferenzo.
È la ‘padrona di casa’ Paola Garlaschelli a iniziare la carrellata di interventi odierni:
“il nostro comune viene così collegato a uno dei Borghi più belli d’Italia che
è Golferenzo e ci impegneremo senz’altro al massimo per assicurare che la partenza da Voghera sia
bella come questa manifestazione merita”, ha dichiarato la sindaca di Voghera, che ha poi passato la
parola all’assessora regionale al Welfare di Regione Lombardia, Elena Lucchini: “stiamo lavorando
nell’ottica di rilanciare il nostro territorio tramite lo sport, un elemento cruciale che ci permette di
coinvolgere anche le famiglie, di crescere e fare squadra”. Ricorda l’importanza della Freccia dei
Vini anche Claudio Mangiarotti, consigliere di Regione Lombardia, che ha aggiunto: “questa corsa
attraversa il nostro Oltrepò Pavese e unisce all’aspetto sportivo quello della conoscenza che apre
al turismo e alla valorizzazione del territorio, citando non a caso il Vino, eccellenza da queste parti”.
“Il territorio è il fil rouge della Freccia dei Vini” e a dirlo è Riccardo Magrini, la
nota voce in cabina di commento per il ciclismo internazionale su Eurosport, che non ha mancato
l’appuntamento con la conferenza stampa di presentazione e non vede l’ora di commentarla quando
raggiungerà il professionismo.

Comincia con il doveroso ringraziamento al Comune di Voghera l’intervento del
responsabile del comitato
organizzatore Emanuele Bombini, con la città che si prepara ad ospitare per la prima volta una nuova
partenza della ‘Freccia’ raccogliendo il testimone da Vigevano. Aggiunge Bombini, che la freccia
l’ha vinta nel 1979: “abbiamo riflettuto a lungo sulla sicurezza della nostra corsa, studiando un
percorso che potesse toccare nella sua interezza il territorio dell’Oltrepò Pavese. La
‘Freccia’ transiterà più distante dalle strade principali e avrà modo di
toccare tanti paesi oltrepadani. E poi il nostro grande obiettivo sarà quello di portare la Freccia dei
Vini all’interno del calendario professionistico”.
A complimentarsi per l’ottima tracciatura del percorso è niente meno che Evgenij Berzin,
l’ex-pro bronese di adozione che ha ricordato: “questo tracciato è molto interessante, il
dislivello è meno rispetto alle passate edizioni, ma il 24 agosto ci sarà un bel caldo e solo i
migliori avranno la meglio”.

Dalla Federazione Ciclistica Italiana è intervenuto Stefano Pedrinazzi, presidente
del consiglio
regionale di FCI Lombardia: “come comitato regionale non possiamo fare altro che dire grazie
all’organizzazione di questa corsa. La ‘Freccia’ è una splendida occasione per gli
atleti che sognano il professionismo, è un’opportunità di grande crescita nella carriera dei
ciclisti italiani e dalla Federazione non vediamo l’ora di applaudire il prossimo vincitore”. A fare
eco a Pedrinazzi è stato Gianbattista Deantoni, presidente del comitato provinciale FCI Pavia:
“come comitato provinciale pavese ci siamo impegnati per mantenere viva la tradizione della Freccia dei
Vini e non posso che fare un ringraziamento a Emanuele Bombini”.
“Non nascondo la felicità nel vedere che la partenza della ‘6.a classica
d’Italia’ è proprio qui da Voghera e che l’arrivo è a Golferenzo, regalandoci
una corsa che attraversa il nostro Oltrepò Pavese. Sarà un bel viaggio” ha aggiunto Giuseppe
Giovanetti, assessore allo Sport del Comune di Voghera, seguito dall’intervento di Andrea Frustagli,
consigliere provinciale: “il ciclismo è l’unico sport che fa promozione del territorio e la
Freccia dei Vini è un esempio virtuoso. Il comitato guidato da Emanuele Bombini è davvero abile e
potrà fare grandi cose tramite il ciclismo per il nostro territorio”.

In chiusura, il dottor Mario Sturla specializzato in Medicina dello Sport ha aggiunto le
sue considerazioni:
“ho conosciuto Emanuele Bombini anni fa e l’ho seguito in tutto questo tempo vedendolo evolvere da
atleta, a direttore sportivo e ora a organizzatore. È un’autentica macchina da guerra e la salute
di atleti e addetti ai lavori è sempre prioritaria nei suoi eventi. Sarà un piacere affiancarlo
anche in occasione della ‘Freccia’”.
A sorpresa, si sono collegati “da remoto” Claudio Chiappucci e Gianni Bugno, amici di patron Bombini
i quali hanno colto l’occasione per complimentarsi con l’organizzazione della Freccia dei Vini e ne
hanno elogiato l’alto livello e l’importanza per il ciclismo italiano dilettantistico e non solo.
L’appuntamento con la 52.a Freccia dei Vini è per sabato 24 agosto: le oltre 30 squadre sono attese
al via dalla Piazza del Duomo di Voghera mentre la linea d’arrivo è a Golferenzo. Nel mezzo, un
connubio di paesini e passaggi iconici dell’Oltrepò Pavese per celebrare le eccellenze locali in
occasione del 1° Gran Premio Borgo dei Gatti e del 3° Gran Premio Losito Guarini.

A coordinare l’allestimento della Freccia dei Vini con il Comitato Eventi Sportivi
Oltrepò e la
Scuola di Ciclismo il
Branco è Emanuele Bombini, l’ex-pro che proprio alla corsa in Oltrepò Pavese ha messo il suo
sigillo nel 1979 e vi
è naturalmente molto legato. “Faremo del nostro meglio per allestire un’edizione da
ricordare. La scelta di cambiare
la storica località di partenza rinunciando allo start nella piazza Ducale di Vigevano non è stata
presa a cuor
leggero, si trattava di una location di grande pregio molto scenografica, ma in fase di definizione del percorso
e
della logistica di gara la sicurezza ha avuto la meglio. Per garantire a tutti un grande spettacolo sportivo
piacevole e
sicuro abbiamo preferito spostare la partenza a Voghera, che saprà accogliere la mitica Freccia dei Vini
come
merita e inaugurerà un nuovo ciclo per questa amatissima corsa ciclistica” ha ricordato Bombini,
che sogna di
portare la “Freccia” all’interno del calendario degli eventi professionistici.
L’appuntamento con la Freccia dei Vini in Oltrepò Pavese è per sabato 24 agosto.
Ritrovo: Stradella
Orario: 06:00, sab 24 agosto 2024
comitatoeventisportivioltrepo@gmail.com
+39 392 3302726